Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia

Indirizzo: Vicolo Broletto, 1/A, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522451164.
Sito web: casadelmiele.it.
Specialità: Negozio di alimentari.
Altri dati di interesse: Consegna senza contatto, Consegna a domicilio, Ritiro in negozio, Prodotti biologici, Carte di credito, Carte di debito, Pagamenti mobile tramite NFC, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Casa del Miele

La Casa del Miele è una deliziosa bottega alimentare situata nel cuore di Reggio Emilia, esattamente in Vicolo Broletto, 1/A, 42121 RE. Questa attività è facilmente raggiungibile, sia a piedi che con i mezzi pubblici, ed è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:30, e la domenica dalle 10:00 alle 13:00. Per contattare la Casa del Miele, è possibile chiamare il numero 0522451164 o visitare il loro sito web ufficiale casadelmiele.it.

La Casa del Miele è specializzata nella vendita di prodotti biologici di alta qualità, in particolare una vasta gamma di mieli provenienti da tutta Italia e dall'estero. Oltre al miele, la bottega offre una selezione di formaggi, salumi, vini e altre specialità enogastronomiche della tradizione italiana. La maggior parte dei prodotti in vendita sono biologici e a chilometro zero, quindi è possibile gustare pietanze genuine e sane, senza compromessi sulla qualità.

La Casa del Miele offre anche servizi di consegna a domicilio, ritiro in negozio e consegna senza contatto, per garantire la massima sicurezza e comodità ai propri clienti. Inoltre, è possibile pagare con carte di credito, carte di debito e pagamenti mobile tramite NFC. La bottega ha anche un'ottima reputazione online, con una media di 4.6/5 su 42 recensioni su Google My Business.

Recensioni di Casa del Miele

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
P Don
4/5

negozio tipico di delizie locali, vari dolci, ma non solo, bottiglie di vario genere, insomma un po' di tutto e per tutti i gusti, posizione centrale e comoda.

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Sara
1/5

Ho acquistato più volte in questo negozio alla cassa non fanno mai lo scontrino

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
NILLA CANEPARI
5/5

Alla Casa del Miele trovi la qualità la professionalità e la gentilezza !

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Cristiana Narducci
4/5

Soltanto miele sarebbe riduttivo: prelibatezze dolciarie locali (come la spongata, la farina di castagne, la frutta secca e candita) in un negozio sotto il Broletto (tra p.zza Prampolini e p.zza San Prospero), premiato con la medaglia al merito del lavoro, per il 50ennale di attività.

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Anna Angeli
5/5

..il meglio del meglio in confetture cioccolato miele e frutta candita

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Gusto_ Italiano (PassioneCulinaria)
5/5

Oggi pomeriggio mi sono fermato per il miele, e delle confetture, e due composte di fichi e mele, e biscotti. Ottimi prodotti e gentilezza, simpatia e professionalità della ragazza che era al banco insuperabile grazie mille a presto.

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Elena Messori
5/5

Si apre la porta d'ingresso e si entra in un mondo incantato, fatto di barrette e cubotti di cioccolato, creme spalmabili, marmellate, salse, torte, biscotti, bevande liquorose, frutta candita tuffata nel cioccolato fuso. La cortesia della "bottegaia di una volta" è il legante meglio riuscito tra prodotti genuini e cliente, che si sente avvolto nella passione di quelle preparazioni. Crea fidelizzazione.

Casa del Miele - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Giovanni Peralta
5/5

Piccola passeggiata che unisce le due piazze principali del centro che costituiscono il centro politico e religioso dell'antica città lungo il broletto della cattedrale. Qui si possono trovare della bancarelle che vendono oggetti di poco interesse ma che restituiscono uno scorcio di ciò che doveva apparire la città nei secoli scorsi, quando al loro posto si poteva trovare il mercato ortofrutticolo cittadino. Un angolo di città conservato nei secoli, che vale la pena visitare.

Go up