Chiesa Santi Leonardo e Flaviano - Monte Rinaldo, Provincia di Fermo

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 3, 63852 Monte Rinaldo FM, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Chiesa Santi Leonardo e Flaviano

Chiesa Santi Leonardo e Flaviano Via Guglielmo Marconi, 3, 63852 Monte Rinaldo FM, Italia

Introduzione alla Chiesa Santi Leonardo e Flaviano

La Chiesa Santi Leonardo e Flaviano è un luogo di culto cattolico situato in Italia, più precisamente in Via Guglielmo Marconi, 3, 63852 Monte Rinaldo FM. Questa chiesa è nota per la sua storia antica e la sua architettura che la rende unico nel panorama religioso italiano.

Storia e Architettura

Fondato nel 1100, la Chiesa Santi Leonardo e Flaviano è il risultato della fusione di due chiese distinte, ciascuna dedicata a un Santo. Nonostante la sua antichità, la chiesa non presenta una facciata tipica e ha perso il suo campanile in passato. L'ingresso è nascosto lungo una scala del borgo, rendendo l'esterno difficile da identificare come un edificio religioso.

Specialità e Servizi

Specialità

  • Chiesa cattolica

Altri dati di interesse

  • Parcheggio accessibile per sedie a rotelle

La chiesa offre un ambiente spirituale accogliente e accessibile a tutti, garantendo anche la facilità di accesso per chi ha bisogno di sedie a rotelle.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa Santi Leonardo e Flaviano ha ricevuto 1 recensione su Google My Business, ottenendo una valutazione complessiva di 3/5.

Secondo i visitatori, la chiesa non appare come tale quando si osserva l'esterno poiché è facile confonderla con gli edifici circostanti. Nonostante ciò, la parrocchia piccola e accogliente nel cuore del borgo offre un'esperienza unica e spirituale.

Conclusione

👍 Recensioni di Chiesa Santi Leonardo e Flaviano

Chiesa Santi Leonardo e Flaviano - Monte Rinaldo, Provincia di Fermo
alisei. N.
3/5

Una chiesa risalente al 1100 che non appare tale se vista all’esterno perché facilmente confondibile con gli edifici circostanti. Non ha una facciata vera e propria, non ha un campanile (abbattuto in passato) e l’ingresso è lungo una scala del borgo. Questa parrocchiale piccola e minuta nel cuore del borgo, nasce come “fusione” di due chiese distinte ognuna delle quali era dedicata ad un Santo

Go up