Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Breno, 24030 Paladina BG, Italia.

Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 149 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna di Sombreno

Santuario della Madonna di Sombreno Via Breno, 24030 Paladina BG, Italia

Il Santuario della Madonna di Sombreno è un luogo di grande rilievo spirituale e culturale situato in Via Breno, 24030 Paladina BG, Italia. Questo santuario offre non solo un luogo di riflessione profonda per i devoti, ma è anche un punto di interesse turístico importante per chi visita la regione.

Per chi cerca informazioni sul santuario, è possibile contattare direttamente tramite il telefono: (il numero specifico non è fornito nel contesto originale, ma è consigliabile controllare le informazioni aggiornate su siti web di previsione del traffico o su Google My Business per trovare il numero attuale). Inoltre, si consiglia di visitare la propria pagina web ufficiale per dettagli aggiuntivi e aggiornamenti sul santuario, se disponibili.

Le specialità del Santuario della Madonna di Sombreno sono indubbiamente le sue attività religiose e la sua atmosfera sacra. Tuttavia, non ci sono dettagli specifici su cibi o bevande speciali offerti sul sito. Tuttavia, è importante notare che il santuario offre un servizio acceso all'indipendenza per chi utilizza una sedia a rotelle, con un parcheggio accessibile disponibile per i visitatori con necessità speciali. Questo é un aspetto molto apprezzato dai visitatori che hanno bisogno di maggiori facilitazioni.

Le opinioni su questo luogo sono molto positive, con un totale di 149 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è molto elevata, con un ottimo punteggio di 4.5/5. Questi dati indicano che il Santuario della Madonna di Sombreno è generalmente molto apprezzato dai suoi visitatori, sia per la sua atmosfera sacra che per la qualità delle sue esperienze.

Per chi desidera visitare il santuario, è consigliabile arrivare con un'umiltà e una mente aperta, preparati a vivere un'esperienza spirituale ricca. È anche una buona idea verificare l'orario di apertura, poiché questi possono variare a seconda della stagione o di eventi speciali. Il santuario è una fermata rafforrittiva per chi cerca di connettersi con la storia, la religione e la bellezza dell'area.

👍 Recensioni di Santuario della Madonna di Sombreno

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
Augusto S.
4/5

Ubicato sopra il paese di Sombreno, il santuario della Madonna Addolorata si raggiunge tramite una stradina in salita in auto o volendo attraverso una ciclopedonale in ciottoli. dall’alto del santuario si gode di una stupenda vista su tutta la pianura circostante e con una giornata Limpida si riesce a vedere city life di Milano con i suoi grattacieli. Mentre a ridosso della pianura lo spettacolo delle montagne bergamasche. L’interno del santuario è uno spettacolo di arte compreso un organo che è stato ristrutturato quattro anni fa. la chiesina all’esterno e circondata da un bel giardino dove è possibile Sedersi su delle panchine o sotto gli archi. La festa della madonna di Sombreno è all’inizio di settembre. Assolutamente da visitare.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
Paolo C.
4/5

Ho avuto qualche difficoltà a trovare l'accesso pedonale al Santuario.
Una volta arrivati ci siamo incamminati sull'acciottolato che conduce in cima
Una salita abbastanza agevole di circa una decina di minuti.
Da sopra so gode di una vista stupenda della pianura sottostante.
Il Santuario è ben tenuto, peccato non poter accedere al suo interno si entra per circa un paio di metri, ma poi una grata blocca l'accesso.
Lo spazio esterno è anch'esso ben tenuto, con possibilità di sedersi su un paio di panchine per ammirare il paesaggio.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
IA F.
4/5

In bella vista si affaccia all'inizio della val Brembana, luogo di pace e meditazione. È possibile arrivarci a piedi da facile scalinata in alternativa si può arrivare, dal versante nord, in auto fino a 50m dal santuario.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
Mari U.
5/5

Sorto nell'area di un'antica fortificazione militare, il Santuario è frutto di trasformazioni, rimaneggiamenti e aggiunte operate nei secoli. Lo si scorge da lontano, immerso nella lussureggiante vegetazione del monte Breno noto come colle di Sombreno, etimologicamente derivante da "sopra la valle Breno". È ricompreso nel Parco dei Colli di Bergamo e lo si raggiunge in diversi modi: in bicicletta, a piedi o in macchina dal borgo di Paladina, percorrendo la stretta carreggiata che consente di arrivare al parcheggio esterno al Santuario (le sbarre sono aperte per transitare dalle 8 alle 17). A piedi vi si arriva in diversi modi: dal borgo a valle nei pressi di Villa Pesenti-Agliardi, salendo lungo la scaletta panoramica acciottolata, cadenzata dalle stazioni affrescate dei Misteri dolorosi di Maria; a due terzi del cammino in salita si incontra la caratteristica Torretta seicentesca e in breve si raggiunge l'entrata della spianata del Santuario. Si può arrivare a piedi anche dal Santuario della Madonna della Castagna attraverso il Sentiero 712 che si snoda tra i boschi (circa 35').
Superato il cancello d'ingresso, si presenta una spianata erbosa circondata da un parapetto da cui godere di un superbo panorama su tutto il territorio sottostante e sui monti. Tracce di memorie antiche emergono qui e là. Un fantastico porticato (realizzato nel 1700) precede la prima chiesa che si incontra (XV secolo). Il Santuario infatti si compone di due chiese, appartenenti a epoche diverse. La più antica era la Cappella del castello (926 d. C.), che corrisponde oggi alla Chiesa dell’Addolorata (1493), che custodisce la curiosa statua lignea della Madonna con il Cristo morto in grembo. Alle pareti si notano lacerti di antichi affreschi quattrocenteschi. Questa chiesetta, di dimensioni esigue, non è quasi mai aperta ma la si può ammirare dalla cancellata. Oltrepassato lo scenografico porticato (che consente di spaziare con lo sguardo fino a Milano), si accede ad una seconda area erbosa, su cui campeggia, sulla sinistra, la chiesa cinquecentesca dedicata alla Natività di Maria Santissima. È qui che è conservata la leggendaria "costola del drago", appesa al soffitto. È stata oggetto di recenti indagini e si è scoperto essere l' osso di un cetaceo vissuto intorno al 1500. Il tempio è ricco di opere d'arte (Baschenis, Ceresa e Genovesino) e si visita all'interno con guide autorizzate (o durante le funzioni) su prenotazione. Il campanile sfrutta un'antica torre del castello e si compone di cinque piani; sulla sommità è situata la statua della Madonna di Sombreno, in rame, visibile in lontananza.
Annessa al complesso religioso è la casa del custode.
Un luogo di contemplazione che nei giorni feriali è molto meno affollato, rispetto alla domenica. Spettacolare.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
Enrico T.
5/5

Luogo storico in cima ad un colle. Raggiungibile dalla caratteristica scalinata con vari dipinti ad ogni tappa, o dalla strada.
Il complesso presenta 2 chiese, di cui una rinascimentale e una antecedente.
Dal parapetto si ha un magnifico panorama che spazia fino a Milano nelle giornate limpide.
Circondato dal bosco del Parco dei Colli, con vari sentieri per connettersi alla pista ciclabile.
Da citare "l'osso di drago" appeso al soffitto.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
elga C.
5/5

A me caro per varie ragioni, questo luogo raccolto è un angolo dove recuperare la pace. Si ammirano la Valle Imagna, il Canto Alto e il Monte Linzone. Bellissima la scalinata con la Via Crucis, con accesso dal borgo inferiore di Sombreno. La Valbreno a fianco, con le colline a tratti selvagge e a tratti urbanizzate, scandiscono le stagioni.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
Graziano C.
5/5

Bellissimo e suggestivo Santuario posto sulla collina sopra Sombreno, frazione del comune di Paladina. Luogo tranquillo, a me molto caro di ricordi, dove poter ritrovare la pace gustando un meraviglioso panorama che va dalla pianura, al Monte Canto, il Linzone, le colline di Bruntino, il Canto Alto fino alla Maresana.

Santuario della Madonna di Sombreno - Paladina, Provincia di Bergamo
Stefano Z.
4/5

Bello e con un bel panorama, ma la chiesa, mi pare di capire, che sia visitabile solo in certi giorni e su appuntamento

Go up